Berna 2019

Il mio impegno in città perché Lugano VALE

 

La mia passione e il mio interesse per la politica mi hanno spinto a impegnarmi per la cosa pubblica. Sono capogruppo in Consiglio comunale per il PLR dal 2016 e membro dell’Ufficio presidenziale cantonale. 

 

L’interesse, la passione e l’entusiasmo mi motivano a candidarmi alle elezioni comunali del 5 aprile 2020 a Lugano in Municipio e in Consiglio comunale. 

 

Mi piacerebbe poter continuare a dare un contributo concreto e costruttivo per questa nostra città con una politica coraggiosa e attenta alla qualità di vita dei cittadini: per una Lugano che VALE e in cui valga la pena credere e vivere!

 

Lugano ha tutte le carte in regola per tornare a fare la locomotiva del cantone Ticino. Dobbiamo tornare ad affrontare concretamente i temi, lavorando davvero insieme per rafforzare la stabilità e la governabilità della nostra città. 

 

Europa

 

Sì a rapporti equi ed equilibrati fra la Svizzera e l’UE, no alla capitolazione. L’arma del ricatto è il peggior sistema per costruire il consenso interno sull’accordo quadro istituzionale. Se vogliamo salvare la via bilaterale, dobbiamo riconquistare la fiducia della popolazione attraverso un dialogo onesto.
Sì a un accordo quadro istituzionale che garantisca però una concreta protezione dei salari, lasci impregiudicato il nostro sistema di aiuti statali e trovi correttivi alla libera circolazione dei cittadini. SI a un tribunale arbitrale indipendente dalla Corte europea di giustizia e senza vincoli automatici alla sua giurisprudenza. 
Sì alla libera circolazione delle persone, ma a condizione di rendere più incisive le misure di protezione dei salari e dei lavoratori ultracinquantenni. Sì alla libera circolazione delle persone, ma a condizione di ridurre la pressione sul mercato del lavoro attraverso un’imposizione più equa dei frontalieri.




 

 

Economia

 

Sì a condizioni quadro favorevoli per le aziende: tassazione moderata, estensione dei servizi digitali, rafforzamento del nostro sistema di formazione duale. Abbiamo bisogno di accademici, ma anche di ingegneri, informatici, esperti fiscali, artigiani, lavoratori e impiegati formati.
Abolizione del valore locativo: un cambiamento di sistema s’impone per una maggiore equità fiscale. Esploriamo nuove piste: abolizione del canone locativo, mantenimento delle deduzioni fiscali per i proprietari di una casa e una nuova deduzione fiscale per l’affitto degli inquilini.
Incitiamo i nostri giovani a cogliere le opportunità nella ricerca e nell’innovazione: nuova facoltà in scienze biomediche; campus unico USI e SUPSI a Lugano; nuovo Istituto di Ricerca in Biomedicina a Bellinzona; nuove Officine federali a Castione.



 


Previdenza

 

Sì a una simmetria dei sacrifici fra le generazioni per garantire il futuro del nostro sistema dei tre pilastri: AVS, cassa pensione e risparmio individuale.
Sì a una riduzione dei contributi per i lavoratori ultracinquantenni che hanno molta esperienza e solide competenze da trasmettere ai giovani.
Sì a un’età di pensionamento flessibile compresa fra i 62 e i 67 anni che tiene conto del genere di lavoro svolto e del livello di reddito conseguito.




 

 

Sanità

 

Sì alla riduzione degli sprechi e delle prestazioni mediche inutili attraverso un controllo della qualità più efficace e a una migliore educazione sanitaria (choosing wisely).
Sì all’estensione della cartella elettronica del paziente a tutti i fornitori di prestazione per evitare doppioni e salvare vite in casi urgenti.
Sì al rafforzamento delle cure integrate attraverso un finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e ospedaliere.




 

 

Ambiente

 

Sì una politica ambientale basata sull’innovazione e sul progresso tecnologico e concede incentivi alle aziende e alla popolazione con comportamenti virtuosi.
Sì a nuovi incentivi per favorire la mobilità sostenibile a condizione di verificare la sostenibilità economica per le aziende e la sostenibilità sociale per la popolazione.
Sì al completamento di Alptransit a Sud di Lugano per sfruttare in modo completo il le potenzialità del trasporto ferroviario.
Sì al potenziamento dell’offerta di trasporti pubblici attraverso un’estensione degli orari, una frequenza più elevata  e un aumento della capacità per ridurre il sovraffollamento negli orari di punta sulle tratte più frequentate.





Karin Valenzano Rossi
Municipale Città di Lugano

Karin Valenzano Rossi - Candidata per il Consiglio nazionale

Seguimi anche su

Facebook Twitter Instagram Linkedin

 


© Karin Valenzano Rossi

Privacy Policy

Torna su